L’ “Elemento di Disturbo” è tutto ciò che ci distrae da ciò che stiamo facendo al momento. Distrazione che ci blocca e ci obbliga a ripartire correttamente.
Ha una importanza fondamentale nella fase iniziale di apprendimento del Nordic 2pb perché impedisce la “sclerotizzazione” del movimento. Sclerotizzazione che si abbina ad un elemento comunissimo in ciascuno di noi: la dispercezione corporea.
Questi “elementi di disturbo” possono essere i più vari. Dall’erba alta di un sentiero, ad una pozza d’acqua gigante sulla strada, all’osservazione e al riconoscimento della flora e fauna locale, nel descrivere la storia dei luoghi e degli edifici sul percorso. Vi può essere un altro modo molto efficace: lo “STOP!”. Nominata questa parola, l’aspirante Nordic Walker 2pb termina la sua movenza in estensione e si blocca. Qui avviene il controllo per vedere se tutto procede per il meglio: bastoncini non verticali, arti superiori distesi, spalle basse e rilassate, falcata non eccessivamente ampia, … se qualcosa non va bene occorre farlo notare, prima che con la vista, stimolando la percezione del corpo chiedendo per esempio all’Allievo: “come ti sembra che sia posta la tua mano dell’arto superiore in estensione? Rispondimi senza guardare!”
Dimenticavo, un elemento di disturbo è anche questo nella foto: soffermarsi ad osservare la magnificenza dei panorami delle nostre valli…..