Creare un Istruttore di Nordic 2P/B prevede che il candidato abbia acquisito perfettamente la Tecnica 2P/B, l’abbia sviscerata in tutti i suoi particolari. Abbia capito quanto sia fondamentale l’inclinazione del bastone (ancor più importante della lunghezza del bastone), abbia inserito all’interno del cammino quotidiano quegli schemi motori caratteristici del Nordic 2P/B.
Oltrepassato questo primo fondamentale Step arriva il secondo: l’apprendimento delle nozioni di anatomia e biomeccanica che inserite all’interno della lezione riescono a spiegare e chiarire agli Allievi il perchè eseguire determinati movimenti e cosa accade se non vengono effettuati quindi chiarire le differenze fra le varie tecniche.
Terzo Step: prova sul campo con uno o più gruppi di Allievi. In questo Step, da ripetere numerose volte, si denota l’indole del candidato nel divenire un buon Istruttore 2P/B. A differenza di ciò che si può pensare, l’Istruttore 2P/B non deve avere pazienza, bensì deve avere un Obiettivo! L’ obiettivo di plasmare la dinamica 2P/B sull’Allievo utilizzando dinamiche di insegnamento differenti da persona a persona il tutto con la creazione di un rapporto amichevole ricco di empatia e sinergie.
La strada è lunga per divenire Istruttore 2P/B e di certo, occorre dirlo, non è alla portata di tutti.