I Benefici della Tecnica 2P/B nel Nordic Walking

logo2pb ANI 246446_359270374165591_1221859221_n

Erroneamente si descrive il Nordic Walking come “nuoto a secco” per descrivere, senza spendere troppe parole, i benefici che questa attività regala a chi l’esercita.

Occorre sottolineare che questa affermazione è profondamente errata:

basti pensare per esempio alla dinamica del passo…ovvio che nel nuoto non può esserci!

Il Nordic con la Tecnica dei Quattro Elementi 2pb è “l’attività” completa per eccellenza e sminuirla paragonandola con qualsiasi altra attività conosciuta…. è un errore gigantesco! Errore che va a ledere non solo il lavoro di numerosi studiosi e Istruttori del settore, ma anche le persone che cercano un’ attività diversa dalle altre, economica e che regali benefici immediati.

I benefici sono talmente tanti che mi piace distinguerli, non facendo la solita lista che potete trovare in qualsiasi sito web, bensì prendendo spunto da un normale  gruppo di allievi perennemente eterogeneo con aspettative differenti.

Cercati nei vari profili di seguito descritti!!

 

–        Per lo sportivo: 

Il Nordic Walking con la Tecnica dei Quattro Elementi è allenante per quasi la totalità dei muscoli che formano il nostro corpo. Lavora tantissimo sulla zona addominale stimolando il nucleo di stabilità o “Core Stability”.

Regala tonicità, elasticità, coordinazione, forza e resistenza in un unico gesto. Il tutto senza ledere tendini o traumatizzare le articolazioni.

Può essere l’attività esclusiva d’ognuno di noi. Può essere complementare ad altri sport. Può essere inserita nel contesto di altre discipline: ad esempio come nel Trail (corsa sui sentieri), nell’ Hiking, nell’Orienteering…praticamente in quasi tutti gli sport outdoor.

Lo studio del corretto appoggio del piede e il suo srotolamento, porta ad accentuare la fase propulsiva: godremo così d’una maggiore potenza di spinta.

Il Nordic 2pb inserito all’interno di un contesto sportivo agonistico (e spesso asimmetrico) si fa padrone di una eccezionale funzione: di riequilibrare gli squilibri proveniente da una attività agonistica!

 

–        Per chi desidera prevenire patologie alla schiena, perdere peso e per il salutista!

Il Nordic Walking con la Tecnica dei Quattro Elementi è l’attività salutare per eccellenza!

I bastoncini permettono di alleggerire il peso sulle articolazioni delle anche, delle ginocchia e delle caviglie quindi evitando di sollecitarle troppo. Problema questo ben presente per chi ha problemi di sovrappeso.

La movenza dei Quattro Elementi obbliga ad una oscillazione marcata delle braccia unita ad un seguito delle spalle durante il cammino, questo favorisce il basculamento (inteso come micromovimenti delle auricole sacrali)  del bacino ad ogni passo. Il tutto è atto a rimettere in linea il piede con  l’arto inferiore e all’uso corretto della muscolatura delle gambe nel cammino.

Lo studio sulla rullata del piede migliora il ritorno venoso oltre a far avvertire il piede come ciò che è realmente: una ruota!!

Il movimento incrociato della Tecnica dei Quattro Elementi provoca una continua controrotazione “spalle-bacino” permettendo un massaggio continuo della muscolatura pelvica con un effetto benefico nei problemi di incontinenza o di dolori mestruali.

Permette una idratazione dei dischetti intervertebrali. Vengono così scongiurate ernie e, nel caso in cui siano già presenti, si evita che la discopatia possa accentuarsi e degenerare.

Il coinvolgimento della parte superiore del corpo nel cammino porta ad un consumo calorico superiore del 46% rispetto alla normale camminata.

L’utilizzo prevalente del Metabolismo Aerobico Lipidico favorisce lo smaltimento della “ciccina” presente!

 

–        Per i giovani e gli adulti che desiderano vedersi belli e tonici senza spendere grosse cifre, fatica e tempo:

Il movimento incrociato della Tecnica dei Quattro Elementi 2pb regala un fisico armonico delineando alla perfezione  tutta la muscolatura sia del busto che delle gambe senza dover fare esercizi ulteriori.

L’utilizzo corretto delle leve del corpo permette di raggiungere in un tempo molto ristretto il nostro obiettivo estetico. Il tutto si velocizza ancor più se al movimento viene abbinato un corretto regime alimentare.

 

–        Per una rieducazione post riabilitazione:

Il movimento completo, dolce e armonico del Nordic 2pb con la Tecnica dei Quattro Elementi,  permette d’essere utilizzato come rieducazione, con piccoli accorgimenti dettati all’istruttore dal Fisioterapista o dall’Ortopedico,  sulle persone che hanno subito interventi o traumi da incidente. Con la Tecnica Nordic 2pb i benefici di una riabilitazione vengono protratti nel tempo con enormi benefici fisici e psicologici del paziente.

 

–      Un drenaggio linfatico continuo:

Il movimento a braccio disteso in posteriorità del Nordic 2pb con la Tecnica dei Quattro Elementi permette di riattivare i centri linfonodali sottoscapolari.

Sono fondamentali per migliorare il drenaggio linfatico o per riattivarlo del tutto nel caso in cui siano stati asportati i linfonodi ascellari (ad esempio per chi è stato soggetto alla mastectomia). In alcuni casi può andare a sostituire, se fatto con criterio e continuità, i drenaggi artificiali che vengono proposti per combattere il grosso braccio post-mastectomia.

 

–        Per chi vuole qualcosa in più del solo muoversi:

La coordinazione incrociata e il movimento assiduo e completo di più del 90% dei muscoli del nostro corpo permette di migliorare la percezione di se stessi. La Propriocezione viene accentuata a tal punto da rimanere piacevolmente sorpresi nel sentire muovere finalmente zone del proprio corpo che fino a poco tempo prima mai avremo pensato di avvertitre!! Ci sentiremo meglio, più completi e con minori tendenze alla depressione.

 

–     Per chi esegue un lavoro sedentario:

Sia ben chiaro, la sedentarietà è un lavoro usurante.

Quando parliamo di sedentarietà ci viene in mente immediatamente la segretaria incollata alla seggiola della sua scrivania. Non è solo questa figura a comporre la “classe” dei sedentari. I camionisti, i mulettisti nei magazzini, gli addetti alle escavazioni, controterzisti agricoli… tutti questi sono lavori che nell’immaginario collettivo vengono presi in considerazione come lavori “attivi” ma che di attivo ahimé hanno ben poco, anzi hanno per giunta le vibrazioni continue dei mezzi che amplificano gli effetti deleteri di una vita lavorativa sedentaria.

 

Il nostro corpo è un apparato locomotore. Questo significa che l’eccessivo “star seduti”, a lungo andare, può avere conseguenze tragiche per la salute della nostra schiena e sul nostro sistema immunitario.

La disidratazione del dischetto intervertebrale e la sua compressione, soprattutto a livello lombare, predispone ad una maggiore possibilità di soffrire di discopatie.

A questa sedentarietà poi si aggiunge una attività motoria o sportiva scorretta ed ecco che i dolori si accentuano.

Il Nordic 2pb con la sua particolare movenza permette di idratare i dischetti intervertebrali e rafforzare tutti gli strati della struttura muscolo/legamentosa che avvolge l’intera colonna vertebrale. Questo permette d’avere un immediato effetto benefico a livello lombare. Altri benefici si hanno a livello cervicale e per i dolori al livello scapolo omerale.

Il movimento di più del 90% dei muscoli permette di far lavorare bene e in maniera completa il sistema linfatico che, ricordiamo, è parte integrante del sistema immunitario.

Inoltre, non essendoci alcuna necessità di andare veloci per avere i benefici tanto agognati, il nordic 2pb si addice benissimo anche per chi segue una vita con abitudini scorrette senza doverci per forza rinunciare (ad esempio fumare).

 

–    Per chi esegue lavori esclusivamente fisici:

Caratteristico è il mal di schiena dopo una giornata passata ad alzare pesi all’interno di un cantiere o di un magazzino.

Dopo una giornata di lavoro la maggior parte degli addetti a queste mansioni è giustamente stanco sia fisicamente che psicologicamente e si adagia a sedere il prima possibile. Quel dolore alla schiena il più delle volte non passa col riposo, anzi si acuisce ancor più.

I dischetti intervertebrali sono stati soggetti ad una continua pressione. Non sono mai stati massaggiati con un cammino corretto e inevitabilmente il corpo ti chiede attenzione…col dolore (così come un bambino che chiede attenzioni facendo le bizze e piangendo).

 

In queste situazioni i ruolo di un Educatore al Benessere è fondamentale. Valuta la situazione, valuta il soggetto. Successivamente, predispone un lavoro di massaggio utilizzando vari sistemi fra cui il cammino rivisto e corretto con dei movimenti più marcati di controrotazione sull’asse delle spalle e del bacino oppure con l’uso del Nordic 2pb che obbliga ad eseguire questo movimento detto “del panno strizzato”.

Incredibile come in molte situazioni le persone che hanno sempre subito questi dolori riescano a risolvere e a dire addio ai cerotti antidolorifici solamente eseguendo durante gli spostamenti a piedi nel cantiere o nel magazzino un cammino corretto atto a massaggiare la zona, che era, dolorante!

Senza così dover obbligarsi a due ore di esercizi al giorno, bensì dedicandosi un attimo di piacere durante l’orario di lavoro senza togliere tempo al dovere e senza togliere tempo al dopo lavoro.

Un modo ottimo per ottimizzare al meglio i tempi e le proprie economie.