6 MAGGIO 2018 (ESCURSIONE GIORNALIERA) – “Il Sentiero dei Cavalleggeri”

 Piombino (LI), 

Domenica 6 Maggio 2018

ESCURSIONE GIORNALIERA

“Il Sentiero dei Cavalleggeri:

da Cala Moresca al Golfo di Baratti”

img_8784

img_8822

img_8824

img_8844

img_8564

img_8867

img_8899

 

Un tuffo nelle mitica storia del Granducato di Toscana con la scoperta della Via dei Cavalleggeri e dell’omonimo Corpo! 

Il Corpo dei Cavalleggeri fu creato appositamente per proteggere e controllare le coste da Pisa a Livorno fino a Grosseto fino addirittura alla Lunigiana. Questi militari controllavano e difendevano il territorio a cavallo su una apposita ippovia detta appunto “Via dei Cavalleggeri”.

Noi la percorreremo partendo da Cala Moresca, oltrepassando una miriade di altre stupende calette dove le foto si sprecheranno fino ad arrivare allo spettacolare golfo di Baratti.

Arrivati a Baratti visiteremo le tombe etrusche e se il meteo lo permetterà potremo goderci anche un bel bagno! 🙂

Il percorso è ricchissimo di scorci panoramici sul mare. I profumi e l’ombra della macchia mediterranea ci accompagneranno per tutto il tragitto.

Il percorso è particolarmente difficoltoso causa deviazioni derivanti da smottamenti del sentiero, si richiede una buona preparazione fisica per la sua esecuzione.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO SABATO  5 MAGGIO

Info Tecnico/organizzative

Direzione Escursionistica: Filippo Perazzini (Guida AIGAE)

Svolgimento dell’uscita:

– Ritrovo ore 7:30 parcheggio Obi di Arezzo e spostamento in auto a Piombino. Durante il tragitto faremo una sosta per una breve colazione.

–  Ore 10:00 arrivo al Golfo di Baratti dove verranno lasciate una o più auto (verranno riprese dai conducenti al termine del percorso per recuperare le altre auto lasciate alla partenza al parcheggio di Cala Moresca).

– Spostamento in auto a Cala Moresca  e partenza per il cammino ore 11:00 circa.

– Il pranzo sarà svolto al sacco presso la spettacolare caletta “Buca delle Fate”

– Il tragitto presenta vari sali scendi su sentieri sconnessi, scoscesi e in alcuni tratti a strapiombo sul mare. Si raccomandano scarpe adatte e un buon allenamento. 

–  Ore 15:30 circa arrivo a Baratti, visita alle tombe etrusche, bagno, relax e recupero delle auto.

– Ore 20:00 circa saremo di nuovo ad Arezzo

INFO PER VISITA ALLE TOMBE ETRUSCHE E IL BAGNO: 

  • sia le tombe etrusche che il bagno in mare sono facoltativi
  • per le tombe ci sarà una quota di ingresso da pagare
  • i teli per fare il bagno e i cambi verranno lasciati nelle auto lasciate prima della partenza a Baratti.

Difficoltà: EE (Per persone abituate al cammino su sentieri sconnessi e con frequenti sali scendi, ben allenate e attrezzate) 

Km: 14 circa

Dislivello: 600 metri slm

Prezzo:  € 13,00 servizio guida (nel prezzo non è inclusa la quota di ingresso per le tombe etrusche)

– ATTENZIONE: per chi usufruisce di un passaggio sia nelle auto delle guide che dei partecipanti, sarà tenuto a versare a titolo di rimborso spesa € 10,00 al conducente. 

Materiale prestato: bastoni e marsupio

MATERIALE OBBLIGATORIO: Abbigliamento consono al meteo e alla stagione, tre bottiglie di acqua da 0,500lt, cambio da lasciare in auto.

Attenzione: Si consiglia di portarsi sempre nello zaino una maglietta di ricambio da cambiarsi al momento delle soste.

MATERIALE OBBLIGATORIO: Zaino, scarpe da trekking o da trail running con buon grip, ogni escursionista deve essere autosufficiente in riguardo ai viveri (acqua e cibo), kway e felpa, cambio completo da lasciare in auto, maglietta di ricambio da portarsi nello zaino e cambiarsi al momento del pranzo o delle soste più prolungate.

IN CAUSA DI METEO AVVERSO:

– In caso di pioggia: il percorso verrà annullato e, se possibile, sostituito con un percorso nella zona di Arezzo  

Potranno esserci modifiche di itinerario e d’ orario per garantire la sicurezza dei partecipanti, il tutto comunicato tramite Facebook e messaggi. Si raccomanda vestiario adeguato per affrontare situazioni climatiche avverse (goretex, scarponi, cambi completi, mantelline).