Rocca Ricciarda (AR),
Domenica 17 Settembre
ESCURSIONE GIORNALIERA
“Il castello di Rocca Ricciarda: fra mito e storia”

Visuale dalla antica Rocca

Le vie di Rocca Ricciarda

L’antico Nodo di Salomone che conferma la presenza templare

Al fresco delle “gorghe”di Gorgiti
“Una escursione bellissima”, questo è stato il parere dei miei figli al termine del percorso. Antiche mulattiere che si diramano fra castagneti, lasciano spazio a scorci raccolti delle piccole vie di Rocca Ricciarda. Novanta scalini ci faranno raggiungere il tetto della Rocca dove potremo goderci panorami infiniti immersi nella storia di un luogo mitico.
Dalla storia plurimillenaria di un paese fortificato ci immergeremo nella natura più ardita e cruenta fra corsi d’acqua e fitti boschi: benvenuti nelle “gorghe” di Gorgiti…
Sentieri in salita si alterneranno con sentieri in piano nonché con brevi tratti in forte pendenza dove dovremo fare attenzione a scivolare.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO SABATO 16 SETTEMBRE
Info Tecnico/organizzative
Direzione Escursionistica: Filippo Perazzini (Guida AIGAE)
Svolgimento dell’uscita:
Ritrovo e Partenza a scelta:
– Ore 8:30 ritrovo e partenza dal parcheggio dell’Obi (direzione Loc. Gorgiti)
– Ore 9:30 circa arrivo al paese di Gorgiti, breve colazione offerta dalla guida.
– Ore 10:15 circa inizio del cammino
– Ore 12:00 circa arrivo a Rocca Ricciarda e pranzo al sacco in cima alla Rocca
– Ore 13:30 circa termine del pranzo e conclusione del percorso su un sentiero indimenticabile
-Rientro ad Arezzo previsto per le 17:00 circa.
Difficoltà: E – Salite brevi ma intense, sentieri in parte sconnessi. Percorso adatto a chiunque abbia una buona attitudine al cammino.
Km: 8 circa
Dislivello: 450 metri slm
Prezzo: € 13,00 comprensivo di servizio guida e… di tante cosine buone!!! 🙂
– ATTENZIONE: per chi usufruisce di un passaggio sia nelle auto delle guide che dei partecipanti, sarà tenuto a versare a titolo di rimborso spesa € 3,00 al conducente.
Materiale prestato: bastoni e marsupio
MATERIALE OBBLIGATORIO: Abbigliamento consono al meteo e alla stagione, due bottiglie di acqua da 0,500lt, cambio da lasciare in auto.
Attenzione: Si consiglia di portarsi sempre nello zaino una maglietta di ricambio da cambiarsi al momento delle soste.
MATERIALE OBBLIGATORIO: Zaino, scarpe da trekking o da trail running con buon grip, ogni escursionista deve essere autosufficiente in riguardo ai viveri (acqua e cibo), kway e felpa, cambio completo da lasciare in auto, maglietta di ricambio da portarsi nello zaino e cambiarsi al momento del pranzo o delle soste più prolungate.
IN CAUSA DI METEO AVVERSO: In caso di previsioni avverse l’ escursione verrà proposta ugualmente. Potranno esserci modifiche di itinerario e d’ orario per garantire la sicurezza dei partecipanti, il tutto comunicato tramite Facebook e messaggi. Si raccomanda vestiario adeguato per affrontare situazioni climatiche avverse (goretex, scarponi, cambi completi, mantelline).