15 LUGLIO 2018 (ESCURSIONE GIORNALIERA) – “Canoa, Trekking e battello alla diga di Ridracoli”

Bagno di Romagna (FC), 

Domenica 15 Luglio

ESCURSIONE GIORNALIERA

“Canoa, Trekking e Battello alla Diga di Ridracoli”

img_70021

img_70251

img_70041

img_70151

Il viaggio per arrivare in questo angolo di paradiso è completamente ripagato dalla molteplicità di esperienze che effettueremo nell’arco della giornata! 

Il viaggio in battello accompagnati dalla guida che ci illustrerà tutte le curiosità della diga, il trekking nella foresta, l’esperienza in canoa guidati dall’ istruttore Enrico Volpe. 

Se i tempi di arrivo allo scalo del Comignolo ce lo permetteranno, visiteremo la Foresta della Lama dove pranzeremo al fresco in riva al ruscello.

Insomma, una giornata unica e indimenticabile… 🙂

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI’ 13 LUGLIO

Info Tecnico/organizzative

Direzione Escursionistica: Filippo Perazzini (Guida AIGAE)

Svolgimento dell’uscita:

– Ritrovo e partenza ore 7:30 presso il parcheggio OBI di Arezzo

ATTENZIONE: Importantissima la puntualità per evitare di perdere il battello! Se si dovesse perdere il battello delle 11:00 aspetteremo quello delle 12:00. Da Arezzo per arrivare alla diga occorreranno circa poco più di due ore.

– Spostamento in auto a Ridracoli. 

– Arrivati alla diga potremo utilizzare i bagni del bar adiacente alla biglietteria. Se avanza tempo, mentre aspettiamo il battello, faremo colazione altrimenti la faremo all’attracco.

– Ore 11:00 partenza del battello con spiegazione della guida della diga. 

– Ore 12:00 circa arriveremo all’ attracco previsto (Comignolo) dove inizieremo il nostro percorso.

– Lungo il tragitto ci soffermeremo per il pranzo. 

– Se riusciremo con i tempi, visiteremo la Foresta della Lama dove pranzeremo al fresco in riva al fiume.

– Ore 16:00 briefing per avventurarci in due ore di canoa accompagnati dall’istruttore Enrico Volpe. 

– Ore 18:30 circa arrivo alle auto. 

– Ore 20:30 circa rientro ad Arezzo

Km: 12 con 900 metri di dislivello comprensivo del tratto fino alla Lama. 

Difficoltà: E (adatto ad un pubblico abituato al cammino su percorsi con frequenti sali scendi). Si raccomanda un buon allenamento e una buona predisposizione al cammino su sentieri sconnessi. Il percorso presenta alcuni tratti soggetti a piccole frane, possibili improvvise piccole modifiche di percorso non ispezionate.

Pranzo: in autonomia (al sacco)

Descrizione della morfologia delle strade percorse e vestiario: 

Sentieri sconnessi con frequenti sali scendi. Strade bianche e mulattiere lastricate.

Prezzo: € 30,00 comprensivo di navetta, servizio guida, biglietto per il battello, giro in canoa.

Materiale prestato: bastoni e marsupio

Vestiario per la canoa: 

Costume

Maglietta a maniche corte

Scarpe da scoglio

Sono disponibili spogliatoi e un luogo attrezzato e sicuro dove riporre gli zaini per la durata del canottaggio.

MATERIALE OBBLIGATORIO: Zaino, scarpe da trekking o da trail running con buon grip, ogni escursionista deve essere autosufficiente in riguardo ai viveri (acqua e cibo), kway e felpa, cambio completo da lasciare in auto, maglietta di ricambio da portarsi nello zaino e cambiarsi al momento del pranzo o delle soste più prolungate.

IN CAUSA DI METEO AVVERSO: In caso di previsioni avverse l’ escursione verrà proposta ugualmente. Potranno esserci modifiche di itinerario e d’ orario per garantire la sicurezza dei partecipanti, il tutto comunicato tramite Facebook e messaggi. Si raccomanda vestiario adeguato per affrontare situazioni climatiche avverse (goretex, scarponi, cambi completi, mantelline).