Sestino (AR),
Domenica 1 Ottobre
ESCURSIONE GIORNALIERA
“Il Sasso di Simone e il museo romano di Sestino”

La città del Sole voluta da Cosimo de’ Medici

L’antico faggio ai piedi del Sasso di Simone al tramonto..

L’imponenza del Sasso di Simone

Il Sasso di Simone e Simoncello

Capitelli romani nel museo di Sestino
Prima frequentato da un eremita di nome Simone poi utilizzato per le mire espansionistiche di Cosimo I de Medici che da buon visionario vi volle la Città del Sole della quale ancora alcune tracce permangono.
Un paesaggio lunare immerso nell’argilla di una vasta zona calanchiva che ci stupirà nei suoi colori e allo stesso tempo renderà in parte difficoltoso il nostro cammino.
Un luogo unico per una esperienza sensoriale ed escursionistica assolutamente da fare. Camminando lentamente, con attenzione a dove si mettono i piedi e soprattutto ai panorami mozzafiato che per buona parte del tragitto ci circonderanno.
Al termine visiteremo il museo di geologia e di storia romana di Sestino.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO SABATO 30 SETTEMBRE
Info Tecnico/organizzative
Direzione Escursionistica: Filippo Perazzini (Guida AIGAE)
Svolgimento dell’uscita:
Ritrovo e Partenza a scelta:
– Ore 8:30 parcheggio dell’Obi con direzione Sestino – Rifugio del Re
oppure ore 10:30 davanti al Rifugio del Re in Loc. Sestino (AR).
– Ore 10:30 arrivo a Sestino, colazione e partenza del cammino.
– Ore 13:00 circa arrivo in cima al Sasso di Simone con pranzo al sacco
– Ore 14:00 circa termine del pranzo
– Ore 16:00 circa conclusione del percorso con arrivo alle auto tramite una zona calanchiva ricca di argilla. Nel tratto di rientro si richiede massima prudenza nel cammino, il selciato è in parte scivoloso e non ben tracciato. Causa l’instabilità del terreno si richiede una buona attitudine al cammino e scarpe da trekking. Obbligatori i bastoni.
– Arrivati alle auto visiteremo il museo di Sestino fra geologia e incredibili ritrovamenti Romani
Difficoltà: EE – ALTA causa selciato argilloso e instabile. Il tragitto di rientro è ricco di argilla con alcuni brevi tratti in forte pendenza. Il rischio di scivolare è elevato. Si raccomanda la partecipazione a persone con buon allenamento e prive di patologie osteoarticolari di rilievo. Obbligatorie scarpe da trekking, cambio completo da lasciare in auto e bastoni.
Km: 10 circa
Dislivello: 400 metri slm
Prezzo: € 13,00 comprensivo di servizio guida e… di tante cosine buone!!! 🙂
– ATTENZIONE: per chi usufruisce di un passaggio sia nelle auto delle guide che dei partecipanti, sarà tenuto a versare a titolo di rimborso spesa € 5,00 al conducente.
Materiale prestato: bastoni e marsupio
MATERIALE OBBLIGATORIO: Zaino, scarpe da trekking o da trail running con buon grip, ogni escursionista deve essere autosufficiente in riguardo ai viveri (acqua e cibo), kway e felpa, cambio completo da lasciare in auto, maglietta di ricambio da portarsi nello zaino e cambiarsi al momento del pranzo o delle soste più prolungate, bastoni.
Attenzione: Si consiglia di portarsi sempre nello zaino una maglietta di ricambio da cambiarsi al momento delle soste.
IN CAUSA DI METEO AVVERSO: In caso di previsioni avverse l’ escursione verrà proposta ugualmente. Potranno esserci modifiche di itinerario e d’ orario per garantire la sicurezza dei partecipanti, il tutto comunicato tramite Facebook e messaggi. Si raccomanda vestiario adeguato per affrontare situazioni climatiche avverse (goretex, scarponi, cambi completi, mantelline).